Quaderno di campagna 2025

Tutte le operazioni svolte in campo durante l'anno

Febbraio

  • Iniziano le operazioni di potatura, necessarie per sfoltire la chiome in eccesso degli olivi, migliorare la ventilazione, rimuovere i rami secchi ed improduttivi.
  • I residui di potatura vengono smaltiti attraverso una trincia sermenti, che sminuzza i rami e le foglie accellerando il processondi decomposizione e contribuendo ad arricchire di sostanza organica il suolo.

Aprile

  • La ripresa vegetativa si sta rivelando particolarmemte difficile, per questa ragione è stata prevista una concimazione al suolo specifica per aiutare gli olivi a riprendere l’attività vegetativa.
  • Il mal tempo persistente ha reso necessario un trattamento fogliare sulle chiome degli olivi più giovani che hanno apparati radicali meno sviluppati.

Maggio

  • Dopo le abbondanti pioggie primaverili è stata prevista l’erpicatura degli oliveti allo scopo di interrare le erbe infestanti e migliorare l’assorbimento della preziosa acqua primaverile.
  • La mignolatura registrata coincide con le previsioni dell’annata.

Giugno

  • Iniziano le verifiche in campo per controllare la presenza di insetti ed eventuali minacce che possano danneggiare il raccolto.
  • Si attende la sfioritura per verificare la reale allagagione, un passaggio determinato dall’effettiva fecondazione dei fiori.
  • Si registrano moderate precipitazioni che hanno disturbato la fase finale della fioritura.

Luglio

  • Si continua a monitorare la situazione in campo, attraverso i sensori installati è stata percepita una temperatura al suolo  in linea con le medie, mentre quella atmosferica èa raggiunto solo in alcuni momenti punti critici.
  • Inizia l’ingrossamento del nocciolo.

Agosto

  • Un mese critico, in cui le temperature atmosferiche non molto elevate hanno reso insidiosa la presenza della mosca dell’olivo che si è riprodotta con una certa intensità.